La cameretta dei bimbi secondo il Feng Shui

Apr 28, 2021 | Consigli di Feng Shui

Arreda la cameretta dei tuoi figli secondo il Feng Shui e accompagnali nella loro crescita. Leggi i consigli per creare una cameretta adatta ad ogni fascia d’età.

La cameretta dei bambini è uno dei luoghi più mutevoli della casa. Quando nasce un bambino è simile ad una tana, dove i piccoli possono accucciarsi vicino alla mamma e sentirsi al sicuro. Mano a mano che il bambino cresce, la cameretta diventa un luogo di gioco ed esplorazione, per poi tornare ad essere un rifugio con l’età adolescenziale: uno spazio dove dormire, certo, ma anche studiare, ascoltare musica, chiacchierare con gli amici e passare del tempo da soli.

I bambini sono molto più sensibili degli adulti davanti ad uno stimolo ambientale, per questo è importante che la cameretta sia un ambiente dedicato a loro, dove si sentano felici, amati e protetti nelle diverse fasi della vita. Vediamo come trasmettere queste sensazioni con l’arredamento!

Una stanza che cresce anno dopo anno

La cameretta è uno spazio che cresce con i bambini, per questo non dobbiamo avere paura di cambiare radicalmente colori e arredi con il passare del tempo. In linea di massima, l’evoluzione della cameretta si può ricondurre a quattro età ben precise:

– Il primo anno di nascita

In questa fase il bambino vuole sentirsi al sicuro ed essere a contatto con la sua mamma. Posiziona la culla in una zona protetta della stanza e prevedi anche una poltrona dove la mamma potrà rilassarsi, allattare e prendersi cura del suo piccolo senza stress.

– L’età pre-scolare

Dai 2 ai 6 anni circa la camera dei bambini è un luogo di gioco ed esplorazione. In questa fase è molto importante che la stanza sia calda ed accogliente. Ben vengano i tappeti e le superfici morbide dove rotolarsi, giocare o sfogliare un bel libro, ma attenzione al caos.

Se ci sono troppi giochi in giro rischi di perdere i riferimenti spaziali e inondare il bambino con troppi stimoli. Di tanto in tanto, nascondi qualche gioco e fallo riapparire dopo un paio di mesi, per i tuoi figli sarà una festa ritrovare vecchie macchinine o vecchie bambole, e tu eviterai di sistemare ogni giorno una miriade di giocattoli.

Un altro aspetto molto importante dell’età prescolare è lo stimolo a fare da soli, per questo è bene posizionare mobili e letti ad altezza bambino. Poco importa se ogni due ore il cassetto dei calzini verrà svuotato e riempito di nuovo alla bene e meglio, o se la tua bimba uscirà di casa con abbinamenti improbabili. É più importante stimolare la loro autonomia che avere figli con pantaloni e felpe abbinate, solo perché è la mamma a scegliere per loro. Vedrai che con il tempo svilupperanno anche il gusto estetico e  saranno loro a consigliarti l’out-fit perfetto!

– L’età scolare

Quando il bambino inizia ad andare a scuola, la cameretta è spesso usata come aula studio. Definisci con attenzione lo spazio dove fare i compiti, lo spazio dove giocare e lo spazio dove dormire per evitare che le energie Yin e Yang si disturbino a vicenda. Inoltre, insisti perché i libri di scuola vengano riposti in un armadio a compiti finiti. Questo aiuterà il bambino a rilassarsi e giocare o dormire sereno, senza lo spauracchio dei libri sulla scrivania.

– L’età adolescienziale

L’età adolescienziale è forse la più difficile di tutte. Per gestirla al meglio, fai capire a tuo figlio che riconosci e rispetti il suo “essere grande”. Non avere paura di fare decluttering e cancellare tutti i segni dell’infanzia per creare uno spazio più adatto ad un giovane uomo o ad una giovane donna.

Vuoi fare decluttering, ma non sai da dove iniziare? Leggi l’articolo “Come affrontare il decluttering in 13 mosse” >>

Se possibile, valuta la possibilità di trasferire la stanza dei ragazzi in uno spazio più grande e non offenderti se ogni tanto la porta sarà chiusa. L’adolescenza è un rito di passaggio e i ragazzi hanno bisogno di affermare i confini del loro territorio e sviluppare la loro individualità personale. Non entrare nella loro stanza quando c’è un cartello a lettere cubitali che dice “Vietato l’accesso ai genitori” dimostra che rispetti la loro individualità e li reputi abbastanza grandi da potersi gestire da soli. Non preoccuparti se il pavimento della stanza è tappezzato di vestiti sporchi, il cestino è stracolmo e sul tavolo ci sono almeno 5 o 6 bottiglie vuote! Se aspetti fuori, tra voi si crea un legame forte e indissolubile, basato sul rispetto reciproco, e sempre più spesso il cartello verrà cambiato in “Ammessi genitori di buon umore!”.

I colori della cameretta

Sebbene la camera dei bambini sia anche uno spazio di gioco, di studio e di attività Yang, non dimentichiamoci della sua funzione primaria: il riposo.

Troppo spesso in Italia la cameretta viene vista come un ambiente allegro e vivace, che rappresenta al meglio l’energia giovane, espansiva, esuberante e vibrante dei più piccoli. Questa valutazione si traduce in pareti e arredi dai colori forti, primi fra tutti il rosso o l’arancione brillante, tonalità perfette per il giorno, ma molto disturbanti per il riposo.

Per calmare l’energia dei bambini e aiutare il loro Yin, è meglio scegliere colori tenui sia per gli arredi che per le pareti, e introdurre elementi che richiamano la natura. Se proprio non vuoi rinunciare ai colori forti, utilizzali con parsimonia, e solo nell’area della stanza dedicata al gioco o allo studio, per non interferire con il riposo notturno.

La scelta di colori tenui vale anche per la biancheria da letto e per i pigiami. Lenzuola colorate e pigiami con supereroi che combattono “I cattivi” sono troppo attivanti: perfetti per giocare in casa, ma un po’ meno per dormire e rigenerarsi.

La posizione degli arredi

In una cameretta gli arredi sono diversi rispetto ad una camera per adulti. In genere c’è un armadio e un letto, ma anche una scrivania, mensole piene di libri e giochi, casette e tende indiane dove rifugiarsi, o una tv per guardare i cartoni animati.

Per la posizione degli arredi possiamo rifarci ai principi standard del Feng Shui, gli stessi usati per arredare la camera degli adulti di cui abbiamo parlato nell’articolo “Posizionare il letto secondo il Feng Shui”.

Il rifugio è invece un elemento che non può mancare, soprattutto nelle camerette dei bimbi più piccoli. Tutti i bambini cercano protezione e ambienti angusti dove nascondersi. Se soddisfi questo bisogno con un angolo morbido, eviterai di trovare i tuoi figli nascosti nella tua cabina armadio che stanno organizzando un pic-nic o sfogando alla loro vena artistica con pastelli e pennarelli!

Da non dimenticare: la sera ricordati di spegnere la tv e il Wi-fi per evitare che interferiscano con i dolci sogni dei tuoi figli!

Una cameretta per due

Molto spesso i bambini dormono in camera con fratelli e sorelle, e questo può diventare un problema, soprattutto quando diventano più grandicelli. Così come hai fatto per le aree tematiche della stanza, definisci bene anche gli spazi di uno e dell’altro figlio e fai in modo che, quando uno dei due vuole superare i confini, chieda il permesso. Questo aiuterà il loro rispetto reciproco e manterrà un clima sereno tra i vari componenti della famiglia.

Ti stupirai di quanto la risposta più comune alla domanda “posso entrare nella tua parte?” sia un sorridente “Sì”.

Vuoi ri-organizzare la cameretta dei tuoi figli, ma non sai da dove iniziare?

Contattami per una consulenza, puoi richiedere consigli anche on line!

Richiedi una consulenza Feng Shui online

Ricerca nel sito

Categorie articoli

Seguimi sui social

I benefici del Feng Shui

I benefici del Feng Shui

Il Feng Shui migliora il nostro benessere psicofisico attraverso la modifica dell’ambiente. Scopri i vantaggi del Feng...

Cosa è il Feng Shui

Cosa è il Feng Shui

Una disciplina antichissima che studia la relazione Uomo-Ambiente e propone interventi per il benessere di chi abita...

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright!