Come affrontare il decluttering in 13 mosse

Mag 3, 2020 | Consigli di Feng Shui

Fare decluttering è un’impresa che richiede tempo e un adeguato stato mentale per essere davvero efficace. Leggi 13 consigli per attuare un decluttering proficuo e ben riuscito.

Molti pensano che fare decluttering equivale a fare le pulizie di primavera. In realtà, sebbene in entrambi i casi l’obiettivo finale è eliminare il superfluo e lasciare spazio al vuoto, il decluttering rappresenta una pulizia molto più profonda che coinvolge tutta la casa e le persone che la abitano.
Non esiste una regola definita per fare decluttering. Come ti abbiamo spiegato nel post Cosa significa decluttering e come ti aiuta a vivere meglio, le operazioni di decluttering dipendono dai tuoi obiettivi, dai tuoi progetti, da quanto hai saputo bilanciare vuoti e pieni nella tua casa e da quale è il tuo stato mentale attuale. In questo articolo trovi qualche spunto dal quale partire per iniziare un percorso di decluttering efficace, fermo restando che si tratta solo di idee maturate in anni di esperienza, ma non sono regole fisse: sta a te trovare quelle che più si addicono al tuo stile e al tuo modo di essere.

1- Poniti un obiettivo

Spesso ci sono voluti anni per accumulare tante cose in una casa, e se non sei abituato a eliminare periodicamente qualcosa ci vorrà tempo per sistemarla tutta. Avere un obiettivo o una ragione nell’affrontare il decluttering ti aiuterà a rimanere motivato e a focalizzarti solo sugli aspetti che sono fondamentali per il tuo benessere.
Prima di iniziare le operazioni di decluttering, decidi perché vuoi farlo: vuoi sentirti meglio quando arrivi a casa tua? Vuoi avere più tempo? Vuoi passare meno tempo a pulire? Vuoi sentirti più libero? Vuoi cercare di mettere ordine nella tua vita (sentimentale, lavorativa, sociale)? Vuoi dimagrire?

Qualunque cosa sia, devi avere ben chiara la tua motivazione e ogni volta che ti sentirai frustrato e starai per gettare la spugna, quella motivazione ti aiuterà ad andare avanti e raggiungere i tuoi obiettivi.

2- Dedicati al decluttering solo se sei dell’umore giusto

Nella vita le cose che facciamo con più naturalezza sono quelle che ci riescono meglio, mentre se ci sforziamo in qualcosa che è lontano da noi, il processo è più difficile, l’insoddisfazione e la frustrazione salgono alle stelle, i risultati tardano ad arrivare e gli effetti sul nostro stato d’animo potrebbero essere del tutto controproducenti. Se non sei nello stato d’animo di fare decluttering, quindi, meglio rinviare a un altro momento piuttosto che renderlo un’operazione pesante che aumenta il nostro malessere invece di risolverlo.

3- Concentrati su quello che stai guadagnando

Se pensi a quello che stai eliminando vivi il momento del decluttering come una privazione, un qualcosa che stai perdendo e continui a pensare “in futuro potrebbe servirmi” “questo oggetto l’ho pagato tanto, è un peccato buttarlo”. Pensa invece cosa stai guadagnando facendo spazio nella tua casa: stai trasformando i tuoi spazi in opportunità di vita, di energia e di libertà!

4- Non fare più di quello che puoi gestire realmente

A volte iniziamo a fare pulizia con le migliori intenzioni e pieni di entusiasmo ci poniamo come obiettivo la pulizia dell’intera casa in una sola giornata. Fare troppo e troppo in fretta, però, rischia di renderci sopraffatti e frustrati dal troppo lavoro. Meglio quindi suddividere i lavori di decluttering in compiti più piccoli e facili da gestire.

Invece di affrontare un’intera stanza, riordina prima un cassetto, poi una mensola, un’area della stanza, e vai avanti così, a piccoli passi.

5- Tieni solo oggetti che ti fanno stare bene

Durante il decluttering, evita di tenere oggetti solo perché possono essere utili un giorno o nell’eventualità che…probabilmente quando verrà quel momento non saprai dove sono o non ti ricorderai d’averli! Se ti lasci andare a questi pensieri non eliminerai niente, troverai sicuramente la motivazione per tenere qualsiasi cosa. Ricordati sempre del tuo obiettivo e se un oggetto è utile in generale, ma non a te in questo esatto momento della tua vita, lascialo andare o regalalo, potrebbe avere nuova vita e far stare bene qualcun altro.

6- Evita il più possibile i viaggi nel passato

Quando fai decluttering, comincia con cose facili, oggetti che potrai facilmente riacquistare in futuro, e rimani concentrato sul tuo compito e sulla tua motivazione. Solo quando sarai diventato davvero bravo, potrai passare ad affrontare cose più impegnative che per te hanno un forte carico emotivo e ti portano indietro negli anni, come le fotografie.

In un primo momento metti da parte gli oggetti “pesanti” e rivalutali successivamente, quando avrai iniziato a vedere i primi risultati del decluttering e sarai pronto ad eseguire una pulizia più profonda potrai rivalutarli con maggiore consapevolezza.

7- Non lasciare il lavoro incompleto

Non hai finito la tua sessione di decluttering fino a quando le cose di cui hai deciso di sbarazzarti non sono fuori di casa. Se ci rimangono troppo a lungo probabilmente verranno ripescate in un momento di debolezza, annullando tutto il tuo duro lavoro! Durante il decluttering è quindi fondamentale pianificare quando e come eliminare ciò che non ti serve più. Puoi scegliere di buttare le cose nella raccolta differenziata, regalarle, fare beneficenza, portarle ad un mercatino dell’usato, l’importante è che non fai scatoloni di cose da eliminare e le lasci in garage o in soffitta per un altro decennio!

8- Non eliminare le cose di qualcun altro

Quando fai pulizia è molto più facile eliminare ciò che non ti appartiene direttamente. Sicuramente certe cose non vengono e non verranno mai usate da chi vive con te, ma sbarazzarsi di ciò che non ti appartiene senza il permesso dell’interessato può essere causa di risentimento e discussioni.

Dai il buon esempio e mostra alla tua famiglia i vantaggi di vivere con meno. In questo modo tutti saranno incoraggiati a fare lo stesso e tu potrai offrire il tuo sostegno senza gettare le loro cose di tua iniziativa.

9- Prima elimina, poi organizza

Decluttering e riorganizzazione degli spazi non sono la stessa cosa! Concentrati prima sull’eliminare ciò che non ti serve, solo successivamente risistemerai ciò che è rimasto in modo ordinato. Anche l’acquisto di ceste, cestini e scaffalature prima di aver tolto gli oggetti vecchi rischia di creare confusione. Impegnati dunque a creare uno spazio vuoto e solo in una seconda fase – ovvero dopo qualche giorno – pensa a come organizzare nuovamente i tuoi ambienti.

10- No ai sensi di colpa

Il senso di colpa è un’emozione che ti allontana dal tuo obiettivo e ti fa fare diverse sessioni di decluttering prima di essere soddisfatto del tuo lavoro. Se vuoi che i benefici del decluttering siano immediati, concentrarti sul mantenere le cose che aggiungono valore alla tua vita ed elimina quelle che ti portano cattivo umore, come vestiti che non ti piacciono più, oggetti costosi che ti ricordano quanto li hai pagati cari, regali che non ti sono mai piaciuti ma che restano in un cassetto per non offendere chi te li ha donati.

11- Non cercare di vendere ogni piccola cosa

La vendita di oggetti di seconda mano può essere produttiva, ma richiede tempo e fatica. Se vendi on line devi scattare foto, elencare gli articoli in vendita, negoziare con gli acquirenti, impostare tempi per incontrarli o spedire la merce. Deve valerne la pena! Se hai bisogno di incrementare le tue entrate va bene, altrimenti puoi donare ciò che è ancora in buono stato e rendere felice qualcuno che ne ha bisogno senza continuare ad avere sott’occhio gli oggetti che vuoi eliminare.

12- Fai decluttering, rifai decluttering, e fallo ancora

Spesso prima di essere realmente soddisfatti bisogna eseguire più giri di decluttering, e questo è normale! Quando incominci a sentire i primi benefici di vivere in una casa priva di ingombri ti rendi conto che non senti la mancanza di ciò che hai eliminato, fai meno fatica a mantenere l’ordine e trovare ciò che ti serve, sei più libero e hai più tempo per te, per questo ben venga ripetere il decluttering ogni volta che ti senti dell’umore giusto per farlo!

13- Non essere perfezionista

Quando fai decluttering, mantieni aspettative realistiche per la tua casa! Devi creare un’ambiente che ti faccia stare bene, dove vivere sereno e in tranquillità, e non una casa da rivista patinata, senza nessuna fotografia, nessun ricordo di un viaggio o nessun oggetto che molti riterrebbero inutile, ma che per te è importante.

Hai messo in pratica questi consigli, ma ancora senti che la tua casa non trasmette le giuste energie?

Contattami per una consulenza Feng Shui e scopri come modificare il tuo ambiente per renderlo più favorevole verso i tuoi obiettivi di vita.
Sei affascinato dal mondo Feng Shui e vuoi rimanere informato sulle prossime novità?
Iscriviti alla nostra community su FB e IG.
Potrebbe interessarti Cosa significa decluttering e come ti aiuta a vivere meglio!

Richiedi una consulenza Feng Shui online

Ricerca nel sito

Categorie articoli

Seguimi sui social

I benefici del Feng Shui

I benefici del Feng Shui

Il Feng Shui migliora il nostro benessere psicofisico attraverso la modifica dell’ambiente. Scopri i vantaggi del Feng...

Cosa è il Feng Shui

Cosa è il Feng Shui

Una disciplina antichissima che studia la relazione Uomo-Ambiente e propone interventi per il benessere di chi abita...

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright!