Il giardino è un’estensione della tua casa e come tale ha una risonanza a livello energetico. Segui questi consigli pratici e migliora l’energia del tuo giardino con la giusta illuminazione.
Secondo il Feng Shui il giardino è la continuazione della casa e deve essere progettato con attenzione per trasmetterti le giuste energie quando rientri al termine di una giornata pesante o quando decidi di rilassarti all’aperto nelle serate estive. Progettare un giardino è un’arte che richiede anni per essere padroneggiata con maestria, ma seguendo il Feng Shui, e leggendo questi semplici consigli, puoi ottenere un risultato efficace anche senza esperienza in fatto di architettura e design. Ecco cosa devi fare:
Nell’illuminazione del giardino, così come nella progettazione della tua casa, cerca di creare il giusto equilibrio tra l’aspetto scenografico e quello pratico. Posiziona le luci in modo da creare atmosfera, ma procedi sempre per priorità, illuminando prima i percorsi, poi gli ingressi, le aree dedicate, e infine alberi, muri e confini.
1- Illumina un percorso fluido verso la casa
Il vialetto che porta verso l’ingresso della tua casa deve essere illuminato per darti una sensazione di sicurezza: un ingresso illuminato fa desistere i malintenzionati dal fare irruzione in casa tua e ti permette di avere sotto controllo chi entra e chi esce dalla tua proprietà.
Per l’illuminazione del vialetto di ingresso, però, il Feng Shui consiglia un’illuminazione a bassa intensità, che permetta di evidenziare la via senza rovinare l’atmosfera rilassante degli spazi esterni. Il percorso di accesso alla casa deve essere ben segnalato, ma con soluzioni che lo rendano un percorso fluido e accogliente, ad esempio attraverso faretti incassati a pavimento, segnaposto a muro o lampade a terra regolabili. Applique a muro e lampade più vistose, invece, possono trovare posto vicino a porte, cancelli e citofoni, per creare dei punti di riferimento nello spazio e guidare i visitatori.
Il consiglio in più: per illuminare il giardino utilizza luci ad energia solare che rispettano l’ambiente e che puoi spostare con facilità in base alla conformazione del giardino. In commercio ce ne sono di tutte le forme, con luci di diversa intensità e differenti durate da scegliere in base alle tue esigenze di illuminazione.
2- Crea spazi intimi, ma ben illuminati
Sempre più spesso sentiamo la necessità di trascorre un pomeriggio di relax o una serata in compagnia nelle nostre aree esterne – giardini, patii, terrazze. Una volta completata l’illuminazione del vialetto, procedi definendo degli spazi più intimi all’interno del giardino e creando aree per il relax, per i pranzi estivi o per un tuffo in piscina.
In questo caso il Feng Shui consiglia di scegliere aree funzionali, al riparo dal vento, dalle intemperie e soprattutto dagli sguardi invadenti. Inoltre, prediligi zone del giardino che sfruttino al meglio la luce del sole, così da ricorrere a sistemi di illuminazione artificiale solo dopo il tramonto, trovando la soluzione più adeguata in base al tipo di ambiente che vuoi ricreare. Ecco qualche esempio:
- un’area pranzo può essere illuminata al meglio con un punto luce centrale sul tavolo o una lampada da terra ad arco.
- un’area cottura con forno o barbecue deve essere illuminata con faretti che permettono di vedere al meglio le pietanze per non bruciarle.
- un giardino d’inverno o uno studio esterno va illuminato con lampade e faretti che aiutano la concentrazione e al contempo permettono di godersi il panorama.
- un’area relax con divanetti, tavolini e una poltrona sospesa, trasmette le emozioni migliori quando è illuminata con lampade da terra a luce calda che ricordano l’atmosfera delle candele, o addirittura con grandi candele sospese, così come è tutt’ora usanza fare nelle aree relax dei giardini cinesi.
3- Illumina dettagli suggestivi
La natura con il suo silenzio e con i suoi ritmi può insegnarci molto, riportandoci a valori più profondi come l’ascolto, il prendersi cura, l’osservare, il lasciare andare e il rispetto. Un bellissimo giardino crea un’energia forte e vibrante per la tua casa e neutralizza le energie negative, per questo oltre a dare risalto agli elementi funzionali, con la giusta illuminazione del giardino è possibile valorizzare elementi naturali e modificare le energie che il paesaggio ci trasmette. Un grande albero o un cespuglio, per esempio, possono trasmettere una sensazione di blocco, ma se illuminati con faretti alla base o tra le foglie, possono dar vita a suggestivi giochi di luci ed ombre, che minimizzano le forme sgradevoli, danno risalto a dettagli più armoniosi e migliorano le informazioni che la Natura ci trasmette.
Ricorda: Quando acquisti sistemi di illuminazione per il giardino da inserire tra le piante o in luoghi non riparati, devi assicurarti che il loro grado di protezione IP sia uguale o maggiore di 67 così che possano resistere agli agenti atmosferici e garantirti un’illuminazione adeguata negli anni.
Questi consigli per illuminare il giardino secondo il Feng Shui sono efficaci, ma negli spazi aperti ci sono altri aspetti più sottili che devono essere sistemati se vuoi che l’esterno della tua casa ti trasmetta le giuste energie.
Non importa che il tuo spazio esterno sia grande o piccolo, ogni giardino può essere una grande opportunità a patto che sia sempre curato e in ordine. Che tu stia progettando un giardino da zero, che stia creando un patio o semplicemente tu voglia migliorare i tuoi spazi esterni, richiedi una consulenza Feng Shui per migliorare i tuoi spazi esterni e far sì che la tua casa e i suoi abitanti ricevano le giuste energie dall’ambiente che vi circonda.